Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Si ottengono impastando la semola di grano duro e acqua, con l’aggiunta di un pizzico di sale. Dall’impasto si ricavano bastoncini di circa 1 cm di diametro, da cui sono tratti dei cilindretti di 3-4 cm di lunghezza, che vengono incavati dalla punta delle dita, sulla spianatoia, in modo che i bordi si arriccino.

Zone di produzione:  Matera e provincia.

Classificazione: 

Ottimi se conditi con sugo di pomodoro o ragù di carne, non deve però mancare la tipica spruzzata di cacioricotta macinato.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Prosciutto di Norcia

Il Prosciutto di Norcia è un prosciutto di montagna, dalla tipica forma a pera. La coscia vie...

Formai de Mut

Nel dialetto della Val Brembana "Formai del mut" significa formaggio del monte o dell'alpe...

Fagiolina del lago Trasimeno

Il seme è piccolo e bianco come un chicco di riso. Coltivata da sempre sui terreni attorno al...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300