Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Cotto freschissimo in padella con burro e sale, “schizza” tutt’intorno goccioline di siero: ecco spiegato il suo nome. Nell’Alpago è chiamato pure Tosella. Il latte crudo molto fresco, intero o scremato, viene coagulato in 20-40 minuti a 35-36 gradi, quindi la cagliata è rotta in grani delle dimensioni di chicchi di mais. Dopo un veloce spurgo, la massa caseosa è messa in stampi di foggia diversa, dal circolare al rettangolare, oppure, nella produzione casalinga, nel colapasta. Si consuma quasi subito e la salatura viene eseguita al momento del consumo. Il formaggio profuma di latte, il sapore è scarso, tendente all’insipido per la mancanza di sale nella pasta.

Caglio: in polvere o liquido di vitello Pasta: morbida, leggermente granulosa, sierosa e bianca Facce: piane Spessore/peso: variabile / 1-2 kg

Zone di produzione:  la provincia di Belluno, in particolare l’Agordino

ALtri prodotti

PROVOLA DEI NEBRODI

È un tradizionale formaggio siciliano prodotto artigianalmente dai casari locali che si trama...

Fragolina di Ribera

In Sicilia la fragolina di bosco cresce spontanea nelle macchie del massiccio delle Madonie, sui Mon...

Soppressata di Gioi

Nel Compendio di agricoltura pratica edito nel 1835 si parla diffusamente della soppressata di Gioi:...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300