Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La carne magra di testa viene tagliata grossolanamente con guanciale: si unisce circa il 40% di impasto per salame, e si condisce. Si aggiunge poi la lingua di maiale precedentemente tenuta sotto sale per circa quattro giorni, lavata e asciugata, e si insacca il tutto nel budello equino (che dà il nome al salume). Il prodotto finito prende l'aspetto di un melone a causa della legatura con spago, che lo divide in tanti spicchi. Si consuma bollito e viene servito caldo.

Periodo di stagionatura: circa due mesi. Poi può
essere messa sotto strutto fuso, in un orcio di coccio: in questo caso si mantiene, rimanendo morbida, per più
di un anno.

Zone di produzione:  province di Novara, Vercelli e, in provincia di Asti, nel Monferrato.

Classificazione: 

Composizione
a) Materia prima: carni di suino di seconda scelta e lingua di suino.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, aglio, noce moscata, chiodi di garofano, cannella.
c) Additivi: salnitro.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Caseus Romae

Caseus Romae è un formaggio a pasta semicotta e semidura ottenuto dalla lavorazione del latte...

Radicchio Rosso di Treviso

Il Radicchio Rosso di Treviso è prodotto nei tipi precoce e tardivo. Il Radicchio rosso preco...

Treccia dura o Treccione

Il latte crudo di vacca, opportunamente filtrato, viene riscaldato sul fuoco a legna fino alla tempe...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300