Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Si chiamano cacciatori o cacciatorini i salami di piccola taglia ( peso massimo 500 grammi), asciutti e compatti, caratterizzati da un colore rosso rubino, nei quali i granelli di lardo sono distribuiti in maniera uniforme. I Salamini Italiani alla Cacciatora hanno forma cilindrica, sono compatti ed omogenei, di consistenza non elastica. Risultano dolci e molto delicati all’assaggio. Questo prodotto deve il suo nome all'antica consuetudine dei cacciatori di portare con sé, nelle loro sacche, salami di dimensioni ridotte.

CONSORZIO CACCIATORE http://www.salamecacciatore.it

Zone di produzione:  Intero territorio delle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise.

ALtri prodotti

CAPRINO TRENTINO

Le capre sono allevate da sempre in tutti i paesi delle Alpi. Il latte di questi animali era tradizi...

Oliva ascolana del Piceno

La Denominazione di Origine Protetta DOP "Oliva Ascolana del Piceno" designa le olive, in ...

Ciliegia di Marostica

La coltivazione delle ciliegie di Marostica sembra avere origini molto antiche. La ciliegia di Maros...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300