Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La leggenda racconta che la sua nascita sia dovuta ad un assedio che la città di Modena subì, nel XVI secolo, ad opera di Giulio II. Viene oggi prodotto nella stessa zona del Cotechino di Modena (oltre che in Emilia Romagna, nelle regioni di Toscana, Lazio, Marche, Piemonte, Lombardia, Veneto e anche nella provincia di Trento) ed anche l'impasto è praticamente lo stesso.
Si utilizza carne di maiale magra e grassa, macinata grossolanamente, unita poi a cotenna di maiale, tritata invece molto finemente. Il tutto viene poi salato, speziato e insaporito con erbe aromatiche, lavorato con vino e conservanti ammessi dalla legge, quindi insaccato nella pelle della zampa anteriore del suino, ben pulita, raschiata e lavata accuratamente. Diversamente da altri tipi di salumi necessita di una lunga cottura prima del consumo. In vendita fuori dalla zona di origine soprattutto nel periodo natalizio, se ne trovano anche di precotti sterilizzati, apprezzati perché permettono di accorciare i tempi di preparazione. Al contrario di quanto si è portati a pensare, lo zampone è un alimento equilibrato. Classico è il suo accoppiamento con le lenticchie, si sposa ottimamente anche con i ceci, i fagioli e le patate. Esiste anche una versione che lo vede cotto direttamente nelle patate lessate e pressate.

CONSORZIO ZAMPONE DI MODENA E COTECHINO DI MODENA romanazzi@modenaigp.it

Zone di produzione:  Intero territorio delle seguenti province: Modena, Ferrara, Ravenna, Rimini, Forlì, Bologna, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Cremona, Lodi, Pavia, Milano, Varese, Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Mantova, Verona e Rovigo

Classificazione: 

Lo Zampone di Modena è costituito da una miscela di carni suine insaccate nella cotenna dell’arto anteriore del suino. La forma è quella tipica della zampa anteriore del suino, comprensivo di tessuto cutaneo e falangi distali, legato all’estremità superiore. Si presenta di consistenza morbida e al taglio le fette sono compatte, di granulometria uniforme e colore roseo tendente al rosso . Il sapore è denso, forte, molto aromatico.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Salamini Italiani alla Cacciatora

La produzione di questo salame è iniziata nelle zone collinari del territorio lombardo e si f...

Carciofo Violetto di Sant’Erasmo

Sant’Erasmo è un’isola della laguna di Venezia, a mezz’ora di vaporetto dal...

Copuleta di Ozieri

La produzione delle copuletas è legata tradizionalmente alle ricorrenze importanti e alle fes...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300