Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il Salame di Brianza ha forma cilindrica e dimensioni variabili. Per il confezionamento si procede ad una macinatura della spalla, insieme ai fiscoli di banco, la pancetta e la gola, oltre ad altri parti magre. Si impasta il tutto insieme a sale, pepe, ed eventualmente possono essere aggiunti anche il vino e lo zucchero. Il tutto viene poi inserito in un budello, naturale o artificiale, e sottoposto a stagionatura: gli esemplari più piccoli sono pronti in quindici giorni, altrimenti occorrono almeno cinque mesi. Al taglio risulta omogeneo e di colore rosso rubino uniforme. Ha profumo delicato e caratteristico e gusto molto dolce, piacevole e mai acido.

CONSORZIO PER LA TUTELA DEL SALAME DI BRIANZA

Tel. 039/9909577
marcoriva@fratelliberetta.com

Zone di produzione:  L’elaborazione del Salame Brianza deve avvenire nella tradizionale zona di produzione sita nel territorio della Brianza delimitata a nord dai confrontati del monte Ghisello, a sud dal corso del canale Villoresi, ad est dal solco profondo del fiume Adda ed ad ovest dalla strada statale Com’asina, con la relativa fascia esterna di 2 km

ALtri prodotti

ASIAGO D'ALLEVO

Originario dell’Altopiano d’Asiago dal quale prende il nome, viene prodotto nelle malghe...

Salamini Italiani alla Cacciatora

Si chiamano cacciatori o cacciatorini i salami di piccola taglia ( peso massimo 500 grammi), asciutt...

Prosciutto San Daniele

Il Prosciutto San Daniele ha una forma distintiva a "chitarra" caratterizzata dal mantenim...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300