Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

L’olio Colline di Brindisi presenta un’acidità massima dello 0,80%, un colore giallo dorato intenso con nuances verdoline. E' di eccellente qualità, particolarmente dolce, anche appena spremuto, ed ha un sapore fruttato e delicato, con una leggera percezione di piccante e di amaro. Ottenuto da olive appartenenti alle varietà Ogliarola (70%), Cellina di Nardò, Coratina, Frantoio, Leccino, Picholine e altre varietà fino al 30%. L'olio Collina di Brindisi si presenta in commercio in contenitori in vetro o in lamina metallica stagnata di capacità non superiore a 5 litri. Sull'etichetta devono comparire la denominazione di origine controllata "Colline di Brindisi" e l'annata di produzione delle olive da cui l'olio è ottenuto; è inoltre consentito l'uso di nomi, ragioni sociali e marchi privati.

CO.ASS.OL. EXTRAVERGINE COLLINE DI BRINDISI

VIA DALMAZIA, 21/A
Tel. 0831/560796
fax 0831/560796 BRINDISI

Zone di produzione:  Alcuni comuni nella parte nord della provincia di Brindisi: Carovigno, Ceglie, Messapica, Cisternino, Fasano, Ostuni, S.Michele Salentino, S.Vito dei Normanni, Villa Castelli.

ALtri prodotti

Olio extravergine di oliva Colline di Firenze

Riferimenti storici derivanti da fonti scritte ed iconografiche fin dal medioevo, riconoscono tradiz...

Chiacchietegli di Priverno

Nelle aree pianeggianti del comune di Priverno, in prossimità del fiume Amaseno, si coltiva una var...

Prosciutto del Casentino

Nel Casentino (area ricca di boschi che va dalla sorgente dell'Arno, nel monte Falterona, fino alle ...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300