Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il territorio che si affaccia sul Golfo di Taranto è da ritenersi ideale per la coltivazione degli agrumi in quanto i terreni, omogenei e quasi sempre pianeggianti, sono fertili, profondi e ben drenati; le temperature sono favorevoli a tale coltura perché raramente scendono sotto gli 0 °C. La Clementina del Golfo di Taranto si caratterizza per la forma sferoidale, leggermente schiacciata ai poli con una buccia liscia o leggermente rugosa di colore arancio con un massimo del 30 % di colorazione verde. La polpa molto succosa è di colore arancio e contiene un massimo di tre semi. Ha un sapore dolce e aromatico. Le Clementine del Golfo di Taranto si presentano al consumo in confezioni sigillate, del peso massimo di 3 kg, o in confezioni non sigillate, superiori a 3 kg fino ad un massimo di 25 kg. In entrambi i casi dovranno essere riportate le diciture "Clementine del Golfo di Taranto" e, immediatamente sotto, "indicazione geografica protetta".

CONSORZIO AGRUMICOLTORI TARANTINI CAT CLEMENTINE

Tel. 099/8885304
cat@cat-ta.com

Zone di produzione:  La zona di produzione delle Clementine del Golfo di Taranto è ubicata nella provincia di Taranto e comprende i comuni di: Palagiano, Massafra, Ginosa, Castellaneta, Palagianello, Taranto e Statte.

ALtri prodotti

Fagioli di Badalucco, Conio e Pigna

I loro antenati sono giunti in Liguria nel XVII secolo dalla Spagna passando per la Provenza e hanno...

Prosciutto di Parma

Il Prosciutto di Parma ha forma tondeggiante, la parte del taglio, effettuato per separare la coscia...

Giuncata abruzzese (Sprisciocca)

Il termine sprisciocca deriva dal fatto che il prodotto viene consumato subito dopo la spremitura. A...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300