Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

È un pane voluminoso, di base circolare, con crosta croccante e mollica morbida, che raggiunge il peso di circa un chilo.
La sua forma è di una grossa pagnotta, per la cui confezione si utilizza farina nella quale veniva lasciata una certa quantità di crusca.
È ottimo, disposto a fette in grandi teglie, imbevuto dei sughi delle carni di maialetto o di agnello arrosto. Ma è particolarmente gradito anche quando, preparato a fette imbevute di latte e uova, viene fritto e cosparso di zucchero o sale

Zone di produzione:  La regione del Campidano, pianura della Sardegna posta tra i golfi di Oristano e Cagliari e delimitata dai monti dell'Iglesiente e dalle estreme pendici del Gennargentu.

Classificazione: 

Nell’epoca in cui la Sardegna, sotto la denominazione romana, veniva considerata il granaio di Roma, il termine usato per definire la farina ere cibaria, radice dalla quale è derivato il nome del pane Civraxu o Civraxiu cosi denominato nel Campidano. Su Civraxiu è un pane ordinario, quotidiano, che nel Campidano viene appunto chiamato così, mentre nel Logudoro viene chiamato Chibarzu, e nel Nuorese, Chiariu.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Pecorino marcetto o cacio marcetto

E' un formaggio pecorino dall'odore forte e penetrante, di sapore decisamente piccante, cremoso, di ...

Biancospino

Il Biancospino si prepara con del latte intero di capra, con l'aggiunta di fermenti lattici, del cag...

Pecorino della montagna pistoiese

Sulle montagne pistoiesi ci sono famiglie di pastori e casari che fanno pecorini come cento anni fa:...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300