Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Nelle aree pianeggianti del comune di Priverno, in prossimità del fiume Amaseno, si coltiva una varietà di broccoletti (Brassica Oleracea), chiamata localmente chiacchietegli, caratterizzata dal colore viola e da un sapore delicato.
L’origine di questo ortaggio è sconosciuta, i produttori della zona si sono tramandati la semente e la tradizione di padre in figlio: ogni anno in estate fanno la semina in semenzaio e poi il successivo trapianto in campo. Prima di Natale spuntano i primi germogli ricchi di gemme fiorali e di colore viola, particolari anche perché radi e molto ramificati. La raccolta inizia tra fine gennaio e inizio febbraio: dapprima si effettua una cimatura sull’infiorescenza centrale, poi la pianta emette germogli laterali che devono essere raccolti prima della fioritura.
I germogli sono raccolti in modo scalare fino a Pasqua: devono essere staccati via via che se ne formano di nuovi. Si tratta di un’operazione simile alla cosiddetta “scacchiatura” della vite: i cacchi o chiacchi sono i germogli e il nome chiacchietegli trarrebbe origine da questa similitudine.
I germogli dei broccoletti si conservano sott’olio o si mangiano freschi, cucinati in numerosi piatti del territorio e, in particolare, nella tradizionale zuppa di chiacchietegli. Per cucinarla, si usa una pentola di terracotta (pignatta), si prepara un soffritto con aglio e olio (fino alla fine degli anni ’50 al posto dell’olio, molte famiglie utilizzavano il battuto di lardo) e quindi si aggiungono i chiacchietegli privati della base dell’infiorescenza, spesso coriacea. Quando sono cotti, si versa il tutto su fette di pane raffermo, accompagnando con olio extravergine di oliva itrana, cultivar locale.

Si raccolgono scalarmente dalla fine di dicembre fino a marzo.

Zone di produzione:  Comune di Priverno, provincia di Latina

Classificazione: 

A causa dell’introduzione di varietà estranee al territorio - come il broccolo calabrese e il siciliano, più vigorose e produttive – in questi ultimi anni si sta correndo il rischio di perdere la semente del chiacchietegli, gelosamente custodita dalle famiglie di coltivatori, o di comprometterne la purezza.
La sua coltivazione è a rischio di estinzione anche per via dell'età media dei produttori.
L'obiettivo del Presidio è di far conoscere e valorizzare questo ortaggio anche fuori dei confini locali per convincere nuovi produttori a riprendere la coltivazione e la conservazione sott’olio extravergine.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Pane tradizionale di Altamura

Ad Altamura i forni tradizionali in pietra fanno ancora parte del paesaggio urbano: realizzati nell'...

Fagiolo di Sarconi

Il Fagiolo di Sarconi proviene dalla cultura della civiltà contadina lucana, che fondendo lab...

Zampone di Modena

Lo Zampone di Modena è costituito da una miscela di carni suine insaccate nella cotenna dell&...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300