Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il caprino è prodotto a partire da latte crudo ottenuto da capre ufficialmente indenni da Brucellosi e Tubercolosi. Di fondamentale importanza è il ruolo della flora nativa, che consente di ottenere un prodotto con caratteristiche particolari e una varietà di gusti. La varietà del prodotto è tradizionalmente riconducibile a piccole varianti tecnologiche proprie delle diverse aree di produzione e alle diverse essenze foraggere di cui si nutro-no le capre, nonché alle varianti genetiche delle popolazioni caprine stesse (es. Capra di Montefalcone) L'utilizzo di materiali tradizionali, quali il legno può rappresentare un ulteriore elemento di caratterizzazione del prodotto.
Un periodo di stagionatura superiore ai 2 mesi consente di ottenere un prodotto sicuro sotto il profilo igienico-sanitario.
Ne è citata la produzione in diversi comprensori regionali tra cui Agnone, Carovilli, S. Pietro Avellana.

Zone di produzione:  Intero territorio regionale; particolarmente rinomato quello prodotto nel comprensorio del comune di Montefalcone del Sannio.

ALtri prodotti

Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio semi-grasso a pasta dura, prodotto con latte di vacca c...

Salmerino del Corno alle Scale

Corno alle Scale è il nome di un piccolo parco regionale nell'Appennino tosco-emiliano, che c...

Salame di Brianza

Il Salame di Brianza ha forma cilindrica e dimensioni variabili. Per il confezionamento si procede a...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300