Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Prodotto tutto l’anno sull’Altopiano del Cansiglio, è un formaggio di antica tradizione proveniente da pascoli sopra i mille metri. Il latte è crudo, di vacca di razza bruno alpina alimentata con erba fresca o foraggi essiccati sul posto; portato a 38-40 gradi, coagula nel giro di 10 minuti. La cagliata viene rotta finemente a chicco di riso, quindi cotta per altri 10 minuti a 45 gradi. Viene successivamente posta nelle fascere, dove è pressata per qualche ora, quindi salata in salamoia. Il formaggio è pronto dopo un mese trascorso in ambienti ad alto grado di umidità e a bassa temperatura (circa 10 gradi). Le forme vengono periodicamente rivoltate e, se il caso, raschiate. Se la stagionatura si prolunga oltre i sei mesi, sono oliate con olio di lino. Il sapore è dolce e aumenta di sapidità e intensità con la stagionatura.

Caglio: liquido di vitello Crosta: sottile, tenera e chiara Pasta: compatta con occhiatura piccola e rada, di colore paglierino Facce: piane, con un diametro di 30-35 cm Spessore/peso: 7 cm / 6-7 kg

Zone di produzione:  l’Altopiano del Cansiglio (Belluno)

ALtri prodotti

Panforte di Siena

Simbolo della gastronomia senese, il Panforte ha una storia le cui origini rimandano direttamente al...

Radìc di mont

Nel mese di maggio, quando la neve si ritira, i malgari della Carnia raccolgono sugli alpeggi un ten...

Maccu di granu

Il macco di grano è un piatto tipico siciliano piuttosto raro. Praticamente è una pie...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300