Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il suo colore varia a seconda della zona di produzione: dal bianco, al giallino, al verdognolo, al grigiastro (in genere si presentano così tutti i Bruss cui è stato aggiunto un alcolico). L'odore è stuzzicante e forte, il sapore piccante e sapido.
Anche la preparazione varia da zona a zona. Nato per utilizzare gli avanzi, il Bruss è sostanzialmente prodotto con piccoli pezzi di formaggio di differente qualità, sempre piccanti, lasciati stagionare e fatti macerare nel latte o nel siero. Per bloccare la fermentazione si aggiunge, spesso, grappa, acquavite, brandy, rhum, in quantità più o meno modeste.

Non è
un vero e proprio formaggio, ma una crema spalmabile, ottenuta dalla mescolanza dei vari formaggi.. L'etimologia è
incerta e sembra significhi "
formaggio macerato nella grappa"
.

Zone di produzione:  Langhe

Classificazione: 

I vini consigliati per l'abbinamento sono Barbaresco, Nebbiolo d'Alba, Rossese di Dolceacqua.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

La Lenticchia di Castelluccio di Norcia si caratterizza per le dimensioni abbastanza ridotte e per i...

Agnello di Zeri

Nel territorio di Zeri, in provincia di Massa-Carrara, esiste da tempi immemorabili una razza ovina ...

Carciofo Bianco di Pertosa

Pertosa, un paese con poco più di 600 abitanti, 70 chilometri a sud di Salerno, è nota...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300