Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Consiste in un fitto reticolato(quasi un lavoro da oreficeria alimentare)di sottile pasta di semola di grano duro, fatto essiccare sino al raggiungimento di una consistenza vitrea per la conservazione.
La si spezza al momento dell’uso facendola cuocere in brodo di pecora, insieme a tocchetti di formaggio pecorino fresco acido.

Zone di produzione:  La Barbagia, regione della Sardegna nella zona del Gennergentu.

Classificazione: 

Pasta dal nome sicuramente di origine spagnola. È tra le più caratteristiche della Sardegna per il metodo di lavorazione e per l’aspetto.La si può trovare oggi quasi esclusivamente nella festa campestre di S. Francesco di Lula dove è un piatto rituale e augurale per i pellegrini.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Sappada

Prodotto con latte vaccino intero ad elevato tenore di grasso. Per ottenerlo si porta il latte crudo...

VITELLONE BIANCO DELL'APPENNINO CENTRALE

La carne di Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale e' prodotta da bovini, maschi e femmine, di pur...

CACIOCAVALLO SILANO

Il nome Silano deriva da uno dei luoghi di produzione di questa tipologia di formaggio: gli altopian...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300