Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La produzione di questo formaggio è ormai affidata a pochissimi pastori. Il procedimento tradizionale di lavorazione vuole che il latte della sera venga conservato, filtrato e, assieme a quello della mattina, messo a scaldare fino a 27 gradi (non d’estate perché mescolandoli si ottiene naturalmente la stessa temperatura), aggiungendovi il caglio di capretto in pasta. Dopo la rottura della cagliata la massa viene lasciata scolare nelle forme. La salatura viene effettuata a secco o in salamoia dopo la pressatura delle forme. Questo formaggio stagiona in due fasi: la prima va da due a sette giorni, su assi di legno a stecche larghe o in contenitori forati, in ambiente fresco e ventilato; in seguito le forme vengono lavate con olio e aceto o con acqua e aceto e quindi poste per quattro o cinque mesi in damigiane di vetro tappate. Spesso questa stagionatura avviene sott’olio. Si chiama “Marzolina” il formaggio che abbia effettuato entrambe le fasi di stagionatura, mentre quello più fresco si chiama semplicemente “Formaggio” o “Mosciatella”.

Caglio: in pasta di capretto Crosta: buccia di colore giallo chiaro Pasta: bianca, compatta, leggermente granulosa Facce: piane, con un diametro di 7-8 cm Spessore/peso: 7-8 cm (se la forma è
cilindrica) / 70-250 gr

Zone di produzione:  i Monti Ausoni, i Monti Aurunci e i comuni di Vallecorsa, Castro dei Volsci, Pico, Esperia in provincia di Frosinone, Prossedi, Lenola, Monte S. Biagio, Itri, Spigno Saturnia in provincia di Latina

ALtri prodotti

Uva da tavola di Mazzarrone

L’uva da tavola di Mazzarrone presenta grappoli con acini di peso variabile tra i 3 e i 5 gr. ...

Olio extravergine d'oliva Riviera Ligure - Riviera del Levante

Derivante da varietà di olivi autoctoni quest'olio è caratterizzato dal presentare un ...

Mortadella di Prato

In Toscana la mortadella nasce dall'esigenza di usare al meglio le carni scartate nella preparazione...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300