Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

L'olio extravergine di oliva Monti Iblei si compone di otto indicazioni geografiche aggiuntive: Monte Lauro (varietà Tonda Iblea al 90%), Val d'Anapo (Tonda Iblea al 60%), Val Tellaro (Moresca al 70%), Frigintini (Moresca al 60%), Gulfi (Tonda Iblea al 90%), Valle dell' Irminio (Moresca al 60%), Calatino (Tonda Iblea al 60%), e Trigona-Pancali (Nocellara Etnea al 60%). Tali varietà hanno colore verde, un odore fruttato con più o meno intense sensazioni di erba, un sapore fruttato con più o meno leggere sensazioni di piccante. L'olio Monte Iblei deve essere immesso al consumo in recipienti di capacità non superiore a litri 5, in vetro o in banda stagnata. Sull'etichetta devono comparire l'annata di produzione delle olive da cui l'olio è ottenuto e il nome della denominazione di origine controllata "Monti Iblei", accompagnata obbligatoriamente da una delle seguenti menzioni geografiche: "Monte Lauro", "Val d'Anapo", "Val Tellaro", "Frigintini", "Gulfi", "Valle dell'Irminio", "Calatino" e "Trigona-Pancali".

CONSORZIO TUTELA OLIO DOP MONTI IBLEI

Tel. 0932/247560
montiblei@tiscali.it
http://www.montiblei.it

Zone di produzione:  La zona di produzione è situata nelle provincie di Siracusa, Ragusa e Catania. "Monte Lauro" comprende i seguenti comuni: Buccheri, Buscemi, Cassaro, Ferla. "Val d'Anapo" comprende i seguenti comuni: Sortino, Palazzolo Acreide, Canicattini Bagni, Siracusa, Floridia, Solarino, Noto. "Val Tellaro", interessa le colline sud-orientali dei Monti Iblei e comprende i seguenti comuni: Rosolini, Noto, Ispica, Modica, Pachino. "Frigintini" comprende i seguenti comuni: Ragusa, Modica, Rosolini. "Gulfi", comprende i seguenti comuni: Chiaramonte Gulfi, Monterosso Almo, Giarratana. "Valle dell'Irminio" comprende i seguenti comuni: Ragusa, Scicli, Comiso, Vittoria, Acate, Modica, Santa Croce Camerina. "Calatino" i seguenti comuni: Caltagirone, Grammichele, Licodia Eubea, Mineo, Vizzini, S. M. di Ganzaria, Mazzarrone. "Trigona pancali" comprende i seguenti comuni: Francofonte, Lentini, Carlentini, Melilli.

ALtri prodotti

Formaggi caprini della Maremma

Si tratta di formaggi di capra freschi aromatizzati in vario modo: al carbone, al pepe, al peperonci...

Lenticchia di Ustica

Su una piccola isola siciliana crescono le lenticchie più piccole d'Italia. Sono coltivate da...

Mandarino tardivo di Ciaculli

Un tempo Palermo era il cuore della Conca d’Oro. La pianura che circonda la città fino ...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300