Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il Carciofo Romanesco del Lazio allo stato fresco ha capolini di forma sferica, compatta, con caratteristico foro all'apice, colore da verde a violetto, brattee esterne di colore verde con sfumature violette e diametro non inferiore a 10 centimetri. Ha un sapore dolce e gradevole, la consistenza delle foglie interne e del cuore è molto morbida. Per la sua grande dimensione e per avere poco scarto è ideale per essere cucinato ripieno. Il Carciofo Romanesco del Lazio è commercializzato in confezioni, chiuse o a mazzi, contraddistinte da una fascia o un'etichetta con le diciture "Carciofo Romanesco del Lazio" e "indicazione geografica protetta" e il logo prodotto.

CONSORZIO TUTELA CARCIOFO ROMANESCO

rm.cerveteri@cia.it

Zone di produzione:  La zona di produzione comprende i seguenti comuni delle province di Viterbo, Roma e Latina nella Regione Lazio: Montalto di Castro, Canino, Tarquinia, Allumiere, Tolfa, Civitavecchia, Santa Marinella, Campagnano, Cerveteri, Ladispoli, Fiumicino, Roma, Lariano, Sezze, Priverno, Sermoneta, Pontinia.

ALtri prodotti

Tarese Valdarno

Nel Valdarno, area compresa tra le provincie di Arezzo e Firenze, la produzione di questa “pan...

Pallotte (Pallottole)

Le materie prime sono: carne di maiale macinata, pane sbriciolato, sale, pepe, uova, pecorino, aglio...

Olio extravergine di oliva Colline di Pisa

L'olivicoltura nel territorio delle colline pisane ha origini antichissime. Vari documenti attestano...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300