Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

L'olio extravergine di oliva Tergeste ha un'acidità massima dello 0,50%, un colore oro-verde, un odore di fruttato medio e un sapore fruttato con media o leggera sensazione di piccante. E' prodotto dalle varietà di olivo, presenti negli oliveti, nelle seguenti proporzioni: Belica o Biancheria, in quantità non inferiore al 20%, Carbona, Leccino, Leccio del Corno, Frantoio, Maurino, Pendolino da sole o congiuntamente per la differenza. L'olio Tergeste deve essere immesso in consumo in bottiglie di capacità non superiore a 1 litro, con l'esclusione di contenitori di resina e plastica. Sull'etichetta devono comparire la denominazione di origine protetta "Tergeste" e l'annata di produzione delle olive da cui è ottenuto l'olio.

COMITATO PROMOTORE DELLA VALORIZZAZIONE DELL'OLIO EXTRA DI OLIVA DI TRIESTE

C/O CCIAA DI TRIESTE - PIAZZA DELLA BORSA, 14

Zone di produzione:  Territorio amministrativo della provincia di Trieste con i seguenti comuni di Muggia/Milje, San Dorligo della Valle/Dolina, Trieste/Trst, Duino-Aurisina/Devin-Nabrezˇina, Sgonico/Zgonik e Monrupino/Repentabor.

ALtri prodotti

SAN STE'

Nella valle dell'Aveto la produzione di formaggio aveva sempre costituito la maggiore risorsa econom...

Olio extravergine di oliva Terre di Siena

La coltivazione dell'olivo nel territorio senese risale a moltissimo tempo fa. La pianta dell'olivo ...

Fico secco di Carmignano

Gli alberi di fico, presenti da sempre a Carmignano, non sono mai stati oggetto di coltivazione spec...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300