Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La salama da sugo, o “salamina”, come la chiamano i ferraresi, è un salume raffinato, dai sapori esotici, che sposa gli aromi potenti delle spezie alla sapidità della carne suina e al fruttato del vino rosso. La lavorazione è complessa: si macinano diversi tagli suini di prima scelta con aggiunta di piccole percentuali di fegato e lingua e si conciano con sale, pepe e vino rosso. È ammesso anche l'uso di cannella e chiodi di garofano. Per quanto riguarda il vino, oltre ai vitigni locali che compongono la denominazione Bosco Eliceo, sono usati i vitigni autoctoni delle province confinanti. La carne viene insaccata e legata con lo spago, formando otto spicchi. La stagionatura - di 6, 12 o 24 mesi - è il momento decisivo per ottenere un grande prodotto. Quando è matura la salama è posta a bollire appesa a una cordicella e chiusa in un sacchetto di lino per evitare che tocchi il fondo e le pareti della pentola. Cibo antico e fastoso, ha un sapore forte e quasi acre, che va moderato da un letto di purè di patate o, meglio, di zucca.
Esistono ancora contadini, nella campagna ferrarese, che fanno salamine come un tempo, lavorando la carne del maiale allevato in cascina. Basta assaggiarle per comprendere la differenza qualitativa tra queste salame e quelle artigianali o industriali. Ma se ne producono pochissime, destinate quasi esclusivamente al consumo familiare. Il Presidio vuole attivare una filiera che renda possibile un allevamento di suini con criteri naturali, creare un macello in loco a disposizione degli allevatori, attrezzare piccoli laboratori e locali di stagionatura in regola con le norme sanitarie per poter commercializzare una salama da sugo all'antica, la stessa per cui impazziva Lorenzo de' Medici.

Presidio sostenuto da
Coop, Regione Emilia Romagna

Responsabile del Presidio
Alberto Fabbri, tel. 051 6830187 - centoggi@virgilio.it

Zone di produzione:  Comuni della provincia di Ferrara, esclusa la costiera adriatica.

Classificazione: 

La salama da sugo ferrarese è, dal punto di vista organolettico, uno dei salumi più difficili che esistano. L'impatto è da palati forti e, allo stesso tempo, raffinati. Infatti le note muschiate conferite al salume dalla lunga stagionatura si mescolano all'acre del vino rosso, alla prepotenza delle spezie, alla sapidità invadente. Eppure, se queste caratteristiche lette una a una possono suscitare qualche perplessità, nel mix della salama assaporata a piccoli pezzi accompagnati da bocconi di purea di zucche (abbinamento pressoché obbligatorio), offrono sensazioni vertiginose, che richiamano gusti orientali. La salama può essere abbinata con gli stessi vini utilizzati nella sua preparazione, ma regge bene anche l'abbinamento con un vino rosso importante e di corpo.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

PORCHETTA DI ARICCIA

La preparazione della porchetta costituisce l’eredità di una cultura millenaria, di cui...

Spianadas

È un pane di forma circolare, morbido, facile da trasportare. Si preparava decorato in occas...

Acqua di Melissa

La Melissa è un'erba, comunemente chiamata anche cedronella, che cresce solitamente nei luogh...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300