Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Nel Golfo della Spezia, all'estremità del levante ligure, le cozze, che qui li chiamiamo muscoli, sono di casa. Allevati direttamente nel mare in vivai, trovano in questo tratto di costa un luogo ideale per la ricchezza in plancton e la tranquillità delle acque. I pescatori della Spezia, riuniti in cooperative, si sono specializzati nell'allevamento (cfr. scheda Muscoli del Golfo della Spezia), praticando fin dalla fine dell'800 le migliori tecniche compatibili con l'ambiente. E nella cucina marinara locale non mancano le ricette in cui protagonista è questo delizioso bivalve: ripieni, alla marinara, in frittelle, in condimenti per primi piatti e immancabilmente nella zuppa di muscoli. Sono diversi i ristoranti che propongono questo gustoso piatto tra quelli tipici della cucina locale e soprattutto in estate non è inusuale trovarlo tra le specialità di sagre paesane.

Zone di produzione:  Costa spezzina

Classificazione: 

La zuppa di cozze è da gustare calda, preferibilmente accompagnata da fette di pane tostato.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Formaggio puntato o marcetto

Il formaggio "puntato" o "marcetto" come lo chiamano nell'Alto Teramano, è...

Olio extravergine di oliva Colline di Firenze

Riferimenti storici derivanti da fonti scritte ed iconografiche fin dal medioevo, riconoscono tradiz...

Moscato Passito della Valle Bagnario di Strevi

Il paese di Strevi da sempre lega la sua storia e le sue sorti al vino, in particolare al vino Mosca...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300