Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Formaggio di vacca Marchigiana, la cui produzione è legata soprattutto all'autoconsumo ed alla vendita in azienda. Si tratta infatti di un prodotto aggiuntivo di un allevamento tipicamente da carne, mentre un tempo
era ottenuto dagli animali da lavoro. La tipicità sta nell'uso di latte crudo di animali allevati spesso al pascolo. Di forma cilindrica, pasta tenera e bianca nel prodotto più fresco, dura, friabile e giallo-paglierino nel prodotto
stagionato. L'odore, gli aromi ed il sapore sono decisi e complessi, specie nel prodotto stagionato, in quanto il latte di partenza è molto ricco. La lavorazione del latte è molto simile a quella usata per i pecorini, con trasformazione del latte immediatamente dopo la mungitura, senza riscaldamento, e con uso di caglio liquido. La rottura della cagliata è più o meno spinta a seconda che si voglia ottenere prodotto da stagionare o da consumare "incerato"(15-30 gg).

Zone di produzione:  E' attualmente prodotto nella zona di allevamento della Marchigiana, quindi nelle aree interne di montagna.

ALtri prodotti

Rapa di Caprauna

Caprauna si trova in Alta Val Tanaro, a circa 900 metri di altitudine, a cavallo tra Piemonte e Ligu...

Cuddrireddra di Delia

Il nome è quasi impronunciabile per chi non è siciliano. La lingua si arrotola nello s...

Fagiolina di Arsoli

I fagioli sono arrivati in Italia nella prima metà del XVI secolo, grazie a Carlo V di Spagna, sovr...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300