Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Caciotta è il nome adoperato in tutta l'Italia centrale, con qualche propaggine nel Meridione, per designare la produzione casearia fatta dal contadino pastore; piccoli formaggi che pesano generalmente intorno al kg, fatti con latte bovino, ovino, caprino oppure misto. La Casciotta di Urbino, di antiche origini, è un formaggio prevalentemente di latte ovino (3/4) e un po' di latte vaccino (1/4).
La Casciotta di Urbino ha forma cilindrica e piccole dimensioni (alta meno di 10 cm e larga meno di 20 cm; peso non superiore a 1,2 kg). La crosta è sottile a causa della breve maturazione (15-30 giorni). La pasta è compatta, di colore bianco paglierino, molto friabile e con lievi occhiature, di sapore dolce con sentore di latte.
Tipo di formaggio: pasta compatta, friabile; fresco.

Zone di produzione:  province di Pesaro (in particolare Urbino).

Classificazione: 

I vini consigliati per l'abbinamento sono Rosso Piceno, Sangiovese dei Colli Pesaresi, Torgiano Rosso e Vino Nobile di Montepulciano.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

La Lenticchia di Castelluccio di Norcia si caratterizza per le dimensioni abbastanza ridotte e per i...

Formaggio del Buongustaio

La materia prima consiste in caciotte di latte misto; ovino (70%) e vaccino intero (30%). Le forme ...

BOUDIN

Per la sua rusticità e semplicità, la gastronomia valdostana, è stata tra le ul...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300