Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Questo formaggio artigianale viene prodotto a Elva, piccolo comune della Valmaira, in provincia di Cuneo. Ad Elva si parla ancora l'occitano, l'antica lingua usata dai trovatori provenzali del Medioevo. Come spesso accede in queste lavorazioni artigianali, le forme non si presentano sempre uguali. Generalmente presentano un diametro di circa 20 cm e un'altezza di 15 cm. La crosta è ruvida, di colore marrone chiaro. La pasta è bianca con chiazze bluastre e frequenti occhiature. Il prodotto è anche venduto fresco; più stagionato ricorda il celebre Castelmagno, acquistando un sapore amarognolo e sapido.

Zone di produzione:  Elva in Valmaira, provincia di Cuneo

Classificazione: 

I vini consigliati per l'abbinamento sono Barbera d'Alba e Nebbiolo d'Alba.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Pecorino di Filiano

Si ottiene dalla lavorazione di latte ovino con aggiunta di latte caprino, da razze miste. Il latte ...

Ficodindia dell'Etna

Il ficodindia è una pianta tipica del bacino del Mediterraneo. Le radici sono generate dalle ...

Capocollo di Calabria

Il Capocollo di Calabria è preparato utilizzando le carni della parte superiore del lombo dei...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300