(+39) 06 3338768
Prenota anche con Whatsapp o Telegram!
L'origine di questo vitigno risulta ancora misteriosa, poiché la varietà è strettamente legata al territorio di Castagnole Monferrato, un piccolo comune vicino ad Asti. Anche l'origine del nome non è ben chiara: secondo alcuni deriverebbe dalla Confraternita dei frati di San Rocco. Secondo altri dalla predilezione del vitigno per le rocche più scoscese e assolate. La zona di produzione è la provincia di Asti nei territori comunali di Castagnole Monferrato in prevalenza, Grana, Montemagno, Portacomaro, Refrancore, Scurzolengo e Vierigi.
Altre informazioni: Si presenta color rubino con riflessi viola. Nel bouquet ci sono note ciliegie amare con un tocco di agrumi deciso nel naso. sul palato il vino è mordido. Da consumarsi giovane o dopo un moderato invecchiamento.
E' possibile eseguire anche una ricerca in ordine alfabetico se non si è sicuri dell'origine di un vitigno in prticolare, oppure utilizzare questo modulo per inserire la parte iniziale del nome:
Le informazioni sulle origini e caratteristiche dei vitigni sono state tratte dalle seguenti fonti:
Prenota anche con Whatsapp o Telegram!
a Roma Nord, nel cuore del Fleming
18.30 - 20.300