VITIGNI AUTOCTONI ED ALLOCTONI

PEPELLA

Cenni storici e caratteristiche del vitigno

CAMPANIA

i vitigni autoctoni

Il vitigno Pepella è coltivato solo sulla Costiera Amalfitana, principalmente nei comuni di Tramonti, Ravello e Scala. La prima citazione risale al 1877, da parte del Di Rovasenda nel suo “Saggio di ampelografia universale“, dove fa riferimento a un’uva da tavola della provincia di Napoli denominata Pepe. È presumibile che l’introduzione della Pepella nella Costiera Amalfitana sia piuttosto recente, e comunque non antecedente alla fine dell’ottocento. Il nome Pepella è dovuto al fenomeno dell’acinellatura che porta ad una difformità di dimensione degli acini, per cui il grappolo ne presenta in genere alcuni normali e altri della grandezza di un granello di pepe. Il grappolo spargolo e lo spessore delle bucce difendono la Pepella dalla Botrytis, ma è piuttosto sensibile alle altre malattie, oltre a offrire basse rese, motivi che hanno indotto negli anni molti produttori ad abbandonarla.

Altre informazioni: Il vitigno Pepella è dunque ormai praticamente scomparso e i pochi ceppi rimasti sono molto vecchi e si possono trovare solo in vigneti di antica coltivazione, solitamente piantati con altre varietà della costiera amalfitana, come la Biancatenera, la Biancazita e il Ripolo, con i quali compone l’assemblaggio del Costa d’Amalfi Bianco DOC, nelle sottozone Tramonti e Ravello, in provincia di Salerno. Dal punto di vista ampelografico, la Pepella ha foglia di dimensioni medie, pentagonale, pentalobata. Il suo grappolo è mediamente lungo, conico piramidale, alato, spargolo. L’acino piccolo o molto piccolo, di dimensioni non uniformi, di forma ellittica. con buccia di colore verde giallo, poco pruinosa e con ombelico apparente.

E' possibile eseguire anche una ricerca in ordine alfabetico se non si è sicuri dell'origine di un vitigno in prticolare, oppure utilizzare questo modulo per inserire la parte iniziale del nome:

Le informazioni sulle origini e caratteristiche dei vitigni sono state tratte dalle seguenti fonti:

  • AA.VV. - I vigneti d'Italia, Edizioni Barzanti 1990
  • AA.VV. - Enciclopedia dei vini italiani, Arnoldo MOndadori Editore, Milano 1998
  • AA.VV. - Il vino italiano, Edizioni Associazione Italiana SOmmeliers, Milano 2002
  • Vino in rete - www.vinoinrete.it
  • Lavinum - www.lavinium.com

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300